Giornata internazionale delle persone con disabilità lezioni ed attività: https://sanomaitalia.it/calendariocivile/giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita?utm_campaign=Calendario%20civile&utm_medium=email&_hsmi=78379935&_hsenc=p2ANqtz-8tiPUTxYjoDk97ex1WHyxY4y7AUt7eQeF3Gz8YA5SPcMKL3DTY7Gl6XOPCxW0jedzFkbYvuq6r38_wSsLD09IfkXXRoaBiDam9T9EymBiQi3IG66c&utm_content=78379935&utm_source=hs_email
Gmail – Generazioni Connesse_ eventi DG Studente – MIM edizione Job&Orienta 2023
Gmail – Partecipa all’indagine europea su insegnamento e intelligenza artificiale
Gmail – Calendario civile. Lezioni pronte per ottobre e novembre
Gmail – Aspettando il 25 novembre_ spunti didattici e suggerimenti
Gmail – Violenza contro le donne_ conoscere, riconoscere, educare
Sta tornando CodyTrip!
L’11 e il 12 ottobre parti a bordo della S7000, la nave-gru di SAIPEM impegnata nella realizzazione di parchi eolici in mare aperto, alla scoperta del Mare del Nord.
L’eolico offshore è una delle più promettenti fonti di energia pulita e rinnovabile. CodyTrip offre un’opportunità unica di conoscenza e di comprensione, permettendo a tutti di seguire le fasi di progettazione e realizzazione di parchi eolici nel Mare del Nord, opera dell’italiana SAIPEM, vivendo a bordo della S7000, l’enorme nave-gru che installa le pale in mare!
Trascorreremo due giorni sull’enorme nave-cantiere di SAIPEM, dove arriveremo in elicottero!
I temi della sostenibilità ambientale e dell’energia eolica verranno introdotti senza tecnicismi e senza prerequisiti, consentendo a tutti di seguire la gita e di comprendere il senso delle attività di cui avremo l’opportunità di essere testimoni. Al tempo stesso, l’esperienza offrirà spunti di approfondimento e testimoni
CodyTrip è organizzato da DIGIT srl, spinoff dell’Università di Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore. L’edizione nel Mare del Nord è organizzata in collaborazione con SAIPEM.
L’iniziativa gode del patrocinio di Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro.
TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE QUI: https://codemooc.org/codytrip-2023-maredelnord/
——————————
Corso online di fondamenti di informatica per la scuola primaria
Si segnala un’ulteriore opportunità offerta dall’Associazione di Promozione Sociale APS Programma il Futuro: una formazione approfondita sui corsi di Code.org per la scuola primaria da eseguire in autonomia, ma sotto la guida attenta di un formatore esperto.
Il corso fornirà gli strumenti necessari per insegnare ai tuoi alunni i principi fondamentali dell’informatica.
Il corso si svolge tra fine ottobre e metà gennaio, prevede la partecipazione a tre webinar, lo studio dei piani di lavoro delle lezioni, lo svolgimento in autonomia degli esercizi del Corso rapido di fondamenti di informatica per la scuola primaria di Code.org e la realizzazione di due progetti (uno informatico e uno didattico). Per l’intera durata del corso ogni docente riceverà il supporto del proprio formatore al quale rivolgersi per tutti i dubbi e le domande che possono sorgere durante lo svolgimento.
La quota di iscrizione è limitata a 18 € (pagabile anche con Carta del docente), poiché il corso è prevalentemente finanziato tramite Code.org.
Il completamento del corso dà diritto ad un attestato di partecipazione di 60 ore sulla piattaforma SOFIA.
Se ti interessa, iscriviti subito qui:
https://aps-programmailfuturo.
Affrettati, c’è tempo solo fino al 18 ottobre e i posti sono limitati!
A presto!
Programma il Futuro
———————————–
IL PROGETTO #CUORICONNESSI https://www.cuoriconnessi.it/
Sensibilizzare i ragazzi per combattere il cyberbullismo.
#cuoriconnessi è un progetto ideato da Unieuro, con la collaborazione della Polizia di Stato, per sensibilizzare adolescenti, genitori e insegnanti al problema del cyberbullismo e a un uso consapevole dei device connessi alla rete.
#cuoriconnessi è un progetto studiato per dare ad insegnanti, genitori e ai ragazzi gli strumenti per utilizzare la tecnologia in modo più consapevole e corretto, evidenziando i pericoli che si celano dietro l’apparente anonimato del web.
Sono messi a disposizione gratuita:
martedì 3 ottobre avrà inizio la prima serie di webinar divulgativi e informativi di questo anno scolastico, si affronteranno alcuni approfondimenti sul software libero per la didattica. I seminari saranno tenuti da esperti impegnati in diverse associazioni che si occupano di software libero.
I sei seminari si terranno di martedì dalle 18:00 alle 19:00:
Coloro che si iscrivono e partecipano ad almeno il 75% dei webinar possono ottenere un attestato di partecipazione. Tutti i dettagli operativi per iscriversi e partecipare si trovano nella seguente pagina del sito di Programma il Futuro:
https://programmailfuturo.it/n
———————————————————————————
Gentile docente,
dal 13 al 15 ottobre 2023, a Bari, si svolgerà ITADINFO, il primo convegno ITAliano sulla Didattica dell’INFOrmatica, organizzato dal Laboratorio CINI “Informatica e Scuola”.
ITADINFO si propone come momento di formazione e scambio di esperienze per docenti di scuola e ricercatori universitari interessati alla didattica dell’Informatica e alla ricerca scientifica sul tema.
Il convegno aprirà nel pomeriggio di venerdì 13 ottobre e si concluderà nella mattinata di domenica 15 ottobre. Il programma prevede due sessioni plenarie (il 13 e il 15) e lavori organizzati su due percorsi paralleli: Primo Ciclo (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e Secondo Ciclo (scuola secondaria di secondo grado e corsi universitari). Per maggiori dettagli https://www.itadinfo.it/
Le iscrizioni si chiudono il 20 settembre: restano ancora pochi posti a disposizione. Per iscriversi: https://www.itadinfo.it/
Sul sito si può trovare anche l’elenco di alcune strutture ricettive con l’indicazione di eventuali convenzioni. Visto il recente aumento del turismo nella zona, si suggerisce di prenotare con largo anticipo.
Cordialmente,
Enrico Nardelli e Veronica Rossano
(Presidenti del Comitato Organizzatore)
ANNO SCOLASTICO 2023/2024
—————————————————————————————————————————————————————————————————–
ANNO SCOLASTICO 2022/2023
2022_2023 Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale
timbro_Comunicazione steam -signed CALL_MAB Arcipelago-signed CALL_C-School-signed
Calendario civile è la nuova iniziativa Sanoma per portare in classe i grandi temi dell’Educazione civica, per parlare di Memoria storica, cittadinanza e sostenibilità, e affrontare con studentesse e studenti le grandi sfide del presente, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
https://sanomaitalia.it/calendariocivile
Aprile
22 aprile Giornata della Terra
25 aprile Festa della Liberazione
Marzo
8 marzo: Giornata internazionale della donna
21 marzo: Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie
22 marzo: Giornata dell’acqua
25 marzo: Dantedì
Febbraio
7 febbraio: Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo
10 febbraio: Giorno del ricordo
16 febbraio: Giornata del risparmio energetico
Attività per la giornata della memoria scuola primaria: letture_memoria_lezione_SP letture_memoria_guida_SP battaglia_memoria_lezione_SP battaglia_memoria_guida_SP
Attività per la giornata della memoria scuola secondaria: storiazanette_memoria_lezione_SSPG storiazanette_memoria_guida_SSPG francese_memoria_lezione_SSPG francese_memoria_guida_SSPG antologiacavadini_memoria_lezione_SSPG antologiacavadini_memoria_invito_SSPG antologiacavadini_memoria_guida_SSPG antologiaaristodemo_memoria_lezione_SSPG antologiaaristodemo_memoria_guida_SSPG
Cinque seminari si terranno ogni martedì dalle 18:00 alle 19:00:
Coloro che si iscrivono e partecipano ad almeno il 75% dei webinar potra ottenere un attestato di partecipazione. Tutti i dettagli operativi per iscriversi e partecipare si trovano nella seguente pagina del sito di Programma il Futuro: https://programmailfuturo.it/n
Apertura Concorso 2023 Programma il futuro
Progetto “CLIL for Young European Citizens” (CLIL4YEC), promuovere l’uso dell’apprendimento integrato di contenuti e lingue (CLIL) nella scuola primaria , al fine di sviluppare la cittadinanza europea, la conservazione dell’ambiente, l’educazione finanziaria di base, tre temi rilevanti per una migliore integrazione e benessere in Europa. Link alla pagina per scaricare materiali gratuiti: https://clil4yec.eu/intellectual-outputs/?lang=it
FONDAZIONE MONDO DIGITALE, ente no profit propone percorsi e attività di formazione gratuita per studenti e docenti: https://www.mondodigitale.org/sites/default/files/allegati/risorse/2022/Offerta-didattica-FMD-2022.pdf
https://issuu.com/edizionierickson/docs/catalogo_infanzia_primaria.pptx
https://www.lascuolasei.it/formazione/corsi/didattica-digitale-integrata-e-digital-storytelling-40
https://insiemeperlascuola.conad.it/atpc/insiemeperlascuola/j/home
https://www.lascuolasei.it/formazione/corsi/inclusione-e-integrazione-nuovi-arrivati-italia-nai-0
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Progetto “Scuola digitale per il 21° secolo” PNSD- VIDEO MANIFESTAZIONE FINALE https://fb.watch/gm7FoiJ4GJ/ LE NOSTRE ATTIVITA’ PNSD GIANNONE-DE AMICIS
Progetto “Scuola digitale per il 21° secolo” PNSD RELAZIONE FINALE D.S.
timbro_protocollo_INCARICO LIVERANI
timbro_protocollo_ INCARICO FALASCINA FABIO
timbro_protocollo_INCARICO PIROZZI MARIA NICOLINA
timbro_protocollo_INCARICO GAROFALO MARIANNA
timbro_protocollo_VERBALE_ASSEGNAZIONE_INCARICHI_E_CALENDARIO_ATTIVITA
Allegato_A_-_ALUNNI_PNSD-_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-Avviso_prot._n._20769
AVVISO_ALUNNI_PNSD-_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-Avviso_prot._n._20769_GIANNONE_DE_AMICIS
AVVISO_ATA-__PNSD_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-Avviso_prot._n._20769_GIANNONE_DE_AMICIS.docx.p
Allegati_a-b-c__ATA__PNSD_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-Avviso_prot._n._20769
AVVISO_PNSD_TUTOR-_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-Avviso_prot._n._20769-signed.docx
Allegati_A_e_B_TUTOR-_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo._Avviso_prot._n._20769
Allegati_A_e_B__Esperti-_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-_Avviso_prot._n._20769
AVVISO_PNSD_ESPERTI-_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-_Avviso_prot._n._20769-signed
DISSEMINAZIONE_PNSD_-Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-Avviso_prot._n._20769-signed
DETERMINA_ALUNNI-PNSD-_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-Avviso_prot._n._20769_GIANNONE_DE_AMICIS.p (1) DETERMINA_ATA-PNSD-_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-Avviso_prot._n._20769_GIANNONE-DE_AMICIS (1) DETERMINA_DOCENTI__TUTOR_INTERNI_-_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-_Avviso_prot._n._20769 (1) DETERMINA_RECLUTAMENTO_DOCENTI_ESPERTI_PNSD-_Scuola_digitale_per_il_21mo_secolo-Avviso_prot._n._2076 (1)
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale GIANNONE
Percorsi-di-apprendimento-attraverso-DaD-in-caso-di-isolamento-o-condizioni-di-fragilita
PNSD PRIMA ANNUALITA’ tabella a.s. 2018-19
PNSD SECONDA ANNUALITA’ tabella a.s. 2019-20
PNSD TERZA ANNUALITA’ tabella a.s. 2020-21